Accademia di San Luca, Roma
Istituzione intorno alla quale si riorganizzò la pittura ufficiale romana. Fondata nel 1577 fu inaugurata nel 1593 da Federico Borromeo che designò Federico Zuccari principe dellAccademia e fu protettore dellistituzione fino al 1595. Gli succedettero Paleotti (fino al 1597) e Del Monte. Fondamento dellAccademia era lossequio ai principi controriformistici, gli iscritti venivano invitati a partecipare alle conferenze sulla teoria dellarte e ad assistere a funzioni religiose. Era previsto un tirocinio tecnico per insegnare ai giovani a dipingere. Caravaggio non ne fece mai parte, a differenza di artisti come il Cavalier dArpino, Cesare Nebbia, Orazio Gentileschi.
Concilio di Trento
Tenuto a Trento tra il 1545 e il 1563, vi parteciparono vescovi e teologi cattolici; disertarono i luterani, indignati per il ruolo del papa di Roma che presenziava come direttore e non mediatore, di lavori con cui si dovevano dirimere questioni tra le due chiese. Sul piano dottrinale si confutarono le tesi luterane (come il libero esame della Bibbia), si riaffermò la validità dei dogmi e dei sacramenti; sul piano disciplinare si vietò il cumulo di cariche, si istituì l'obbligo del seminario per il clero e si ribadì il celibato.
Controriforma
Termine con cui gli storici protestanti indicarono lazione promossa dalla Chiesa cattolica tra il XVI e il XVII secolo per combattere la riforma protestante. Trovò la sua espressione nel Concilio di Trento (1545-1563) in cui si riaffermarono il principio dellunità indissolubile della chiesa, la supremazia del papa sul concilio e il dogma cattolico. Interpreti positivi della Controriforma furono i nuovi ordini religiosi come la Compagnia di Gesù mentre furono strumenti di repressione il SantUffizio e lIndice.
Inquisizione
Fu lo strumento con il quale, a partire dal Medioevo, la Chiesa ricercò, processò e condannò tutti coloro che in qualche modo potessero attentare alla sua stabilità interna allontanandosi dalla dottrina ufficiale. Ogni epoca ebbe le sue vittime, dai movimenti ereticali di stampo pauperistico agli scienziati, dai filosofi ai protestanti, e ogni epoca ebbe i suoi metodi, dal carcere alla tortura, dalla scomunica all'esecuzione capitale.