Può succedere, almeno una volta nella vita, di dover cambiare casa, magari dalla casa dei genitori ad una nella città universitaria oppure, finiti gli studi, verso un appartamento nella città in cui si inizierà a lavorare. Certamente dopo il matrimonio ci si trasferirà nella casa in cui si vivrà con il proprio coniuge.
E forse non sarà neanche quella la casa definitiva e si dovrà organizzare un altro cambio di abitazione in una nuova dimora. Insomma, sono molte le ragioni e le circostanze che portano una persona, una coppia o una famiglia a traslocare ed in ogni caso è un evento che causa molto stress.
Sono molte le cose da organizzare perché in ogni casa si accumulano oggetti, abiti e ricordi. Scatole su scatole, mobili, valigie, elettrodomestici: non è semplice preparare tutto. Per questo può essere utile avere a disposizione la lista definitiva per non scordare mai niente e non farsi sopraffare dalla fatica.
I migliori suggerimenti per traslocare senza stress
La parola trasloco genera paura e stress in molte persone. Non solo si pensa alla difficoltà di organizzare tutto ma anche al tempo e ai soldi che si spenderanno. Tuttavia, per affrontare la situazione con più serenità e tranquillità, ci sono alcuni consigli utili che si possono seguire. Innanzitutto questa può essere l’occasione di disfarsi di ciò che non serve.
Trasportare in una nuova casa oggetti e abiti che non si useranno più, è uno spreco di tempo e spazio che si può dedicare ad altro di più utile. Poi è utile scegliere le scatole delle giuste dimensioni (quelle piccole sono perfette per oggetti pesanti, mentre quelle grandi per gli oggetti più leggeri).
L’importante è proteggere ed imballare bene gli oggetti fragili, come piatti e bicchieri, e sigillando le scatole con nastro adesivo. Su ogni scatola poi è ideale metterci una etichetta in modo che sarà più facile organizzare tutto nei mobili, magari iniziando da ciò che può essere più utile in un primo momento.
La checklist per traslocare senza stress: prima del trasloco
Traslocare senza stress è possibile se si ha a portata di mano una lista di controllo per non dimenticare nulla. Infatti, alle prese con tanti oggetti, abiti, mobili e scatole da preparare, può essere facile che qualcosa sfugga. Il trasloco inizia molto prima della preparazione delle scatole. Già due – tre mesi prima, infatti, si può disdire il contratto di affitto (se necessario) e stabilire la data del trasloco.
Quindi prenotare una ditta di traslochi o il noleggio di un furgone e fare un elenco di tutte le cose da portare con se nella nuova casa, di quelle da regalare e di quelle da gettare via. Quindi procurarsi materiale specifico per il trasloco come scatole, nastro adesivo, pennarelli, etichette e strumenti per imballare.
Uno o due mesi prima del trasloco si possono imballare gli oggetti che non si useranno per il momento e preparare le scatole stanza per stanza. Eventualmente richiedere giorni di permesso per fare il trasloco e organizzare il trasferimento delle cartelle mediche. Ma non è finita qui perché a ridosso del trasloco ci sono altre cose da fare.
La checklist per traslocare senza stress: il trasloco vero e proprio
Una o due settimane prima del trasloco, si può procedere all’imballaggio e alla pulizia di tutto il resto degli oggetti e delle proprie cose. L’attenzione può essere quella di preparare una scatola con tutto ciò che sarà necessario usare la prima notte nella prima casa. Si possono poi smontare i mobili, sbrinare il frigo e il freezer e pulire la casa.
Il giorno del trasloco, una volta arrivati nella nuova abitazione, disimballare e organizzare gradualmente ogni stanza, partendo da ciò che servirà nell’immediato e poi il resto. Quindi controllare che Internet e la corrente elettrica funzionino, aggiornare il nuovo indirizzo sui documenti ufficiali e rilassarsi godendosi la nuova casa. Magari all’inizio non ci sarà l’ordine desiderato.
Ma poi, gradualmente, dopo aver sistemato tutto e aver ricevuto tutti i mobili, sarà facile scoprire quanto traslocare non sia stato stressante. Con la giusta organizzazione, infatti, è molto più facile godersi anche questo momento inevitabile che accade almeno una volta nella vita di ogni persona e che segna un nuovo inizio.
Conclusione
Si può traslocare senza stress, anche se sembra impossibile. Basta solo avere ordine e metodo sia durante il trasloco vero e proprio che durante i mesi e le settimane precedenti. Avere sottomano una lista di controllo per non dimenticare nulla è fondamentale per evitare errori e per vivere con serenità questo momento.
Infatti, non si tratta solo di preparare le scatole, ma anche di buttare via ciò che non serve, di regalare ciò che non si userà più e di assicurarsi di portare con se lo stretto necessario, lasciando la vecchia abitazione comunque pulita e vivibile. Gradualmente ci si abituerà alla nuova casa, sistemando tutte le scatole portate con il trasloco.